Il territorio degli Etruschi è possibile suddividerlo in due macro-aree, ovvero un'Etruria settentrionale che comprendeva Fiesole, Volterra, Arezzo, Cortona, Chiusi e Perugia, e un'Etruria meridionale che comprendeva Veio, Cerveteri, Tarquinia, Vulci, Volsini. Le città etrusche erano organizzate esattamente come le polis greche, infatti erano libere ed indipendenti, ma unite in confederazione politica che le univano tutte per motivi economici e religiosi. All'inizio ogni città aveva un Re, denominato Lucumone, ma con il passare degli anni divennero tutte Repubbliche.
Queste città si svilupparono grazie all'agricoltura, commercio e arginato. Infatti gli Etruschi bonificarono la pianura padana e iniziarono a coltivare gli olivi e le viti, erano molto bravi sulla lavorazione dei metalli ed essendo ottimi commercianti riuscirono ad incrementare la loro ricchezza con la compravendita di questi manufatti.

www.testi-online.it il miglior sito di musica
Nessun commento:
Posta un commento